IL RISORTO – Opera Rock

Titolo completo

IL RISOTO

Anno
2008 / 2009
N° iniziative
7
Interpreti

Giovanni Fassina, Tiziana Basso, Antonella Fasolato, Cristina Montecchio, Edi Terren, Nicola Bortolin, Vittoria Pigozzo, Gerardo Fracasso, Enrico Schiavon, Francesca Moccia, Daniele Solari, Sandro Solari, Mauro Pettenà, Oriano Pettenà, Leonardo Pettenà, Annika Scantamburlo, Chiara Montecchio.

Scenografie

Preo Luca, tutta la compagnia, Marchiori Roberto, Gallo Miria, Pettenà Alcide, Scarpa Giulia Maria.

Coreografia

la compagnia

Costumi

Manente Laura, Scantamburlo Annika, Righetto Margherita, Bortolin Nicola.

Tecnici

Scantamburlo Leonardo con la supervisione di Doni Denis, aiuto fonico Pennazzato Andrea, Ditadi Alessandro,
all’occhio di bue Cestaro Lorenzo, aiuto luci Pennazzato Andrea.

Cenni sull'opera

Tratto dalla prefazione de “IL RISORTO”di Daniele Ricci

“Spunta l’alba di un mattino nuovo dopo la croce, dopo la passione, la sofferenza e la morte di Gesù. L’annuncio della vita viene dato alle donne, quasi consegna di una maternità spirituale nei confronti di una chiesa nascente.
E’ proprio la misteriosa novità, latente in quel mattino, che ha inspirato quest’opera musicale di Daniele Ricci. “Il Risorto” non limita il racconto alle tradizionali scene della passione: va oltre le vicende della sofferenza, del sacrificio e della morte, percorre la storia della salvezza fino ad evidenziare il momento supremo della risurrezione, il prevalere della luce sulle tenebre, della gioia sul dolore, l’inizio di un lungo cammino che arriva fino a noi.
Il risultato è un coinvolgente viaggio musicale nella memoria dell’evento fondamentale della fede cristiana, ricordato e rivissuto in modo vibrante e commovente.
Dall’ingresso di Gesù a Gerusalemme fino all’annuncio dell’Angelo alle donne davanti al sepolcro e alla rivelazione ai discepoli di Emmaus e a Tommaso, le vicende, i personaggi, i dialoghi, i pensieri si snodano attraverso le canzoni, in un susseguirsi tutto musicale di episodi e di emozioni, da cui emergono, in modo originale, le principali figure femminili del Vangelo.
E’ un’opera rock che ”libera il cuore” celebrando la vita e rievocando attraverso la musica ed il teatro, uno stupore eternamente nuovo.”
Noi della compagnia “Quelli che…… il Musical” abbiamo deciso di dare forma e mettere in scena quest’opera che rappresenta il mistero della nostra fede, lo abbiamo fatto con le nostre forze, i nostri mezzi e tutta la nostra buona volontà. Il risultato…… giudicatelo voi.

Ringraziamenti

I nostri più sinceri ringraziamenti vanno a:
Don Luigi che ci ha permesso di utilizzare i locali del centro parrocchiale e del patronato, “a proposito ghemo consumà e toe del palco”!
Don Fabio che ci ha sempre sostenuto con il suo:“bravi tosati, ‘ndè vanti cossì che si bravi” …..qualcosa di più originale no?!?!
Nicola Bortolin per la fabbricazione cm x cm² delle armature dei soldati romani……e a chi ha fatto molto spesso l’una di notte con lui per offrirgli sostegno morale…..e basta!
Gli scenografi che ci hanno costruito la croce, i pannelli rotanti, e le alabarde spaziali……. ..ah no quella era un’altra storia……!
Le costumiste Annika, Margherita e in particolare Laura, che se prima di iniziare a confezionare i nostri meravigliosi costumi ci vedevano bene,…..adesso…beh….“però i costumi xè vignoi un spetacoeo”
Voi che avrete la bontà di venire a vedere questo spettacolo, soprattutto perché siamo sicuri che saprete chiudere un orecchio (se non anche tutti e due) quando l’occasione lo richiederà….
Nella nostra più infinita umiltà ringraziamo anche noi stessi……non è stato facile, ci sono state incomprensioni, stress, ginocchia ammaccate, ma ce l’abbiamo fatta!
Grazie a tutti!…..GRAZIE

Risorse

ATTENZIONE: le risorse scaricate dal sito non possono essere usate per la pubblicazione (sul web, su carta stampata, ecc) ma solo per uso personale.

Al momento non sono
disponibili risorse video

per info su immagini, PDF e contenuti
contattate l’autore info@bassoivano.it